Credevi fossero terminati gli articoli dei detergenti per il viso, vero?
AH, ILLUSA!
Te lo avevo già comunicato in passato e non posso che continuare a confermare il mio amore verso questa tipologia di cosmetico, soprattutto quelli nelle versioni mousse o gel che cambio, utilizzo e finisco in continuazione, vista anche la mia fastidiosa pelle indecisa che necessita sempre di averne almeno un paio di diametralmente opposti in termini di tipologia, perciò quando poi riesco a trovare l’ispirazione artistica (alias tempo) per scriverne qualcosina di quelli che sono terminati, sono sempre molto gioiosa nel condividerne pro e contro.
E anche di levare ragnatele dalle mille e una bozze di articoli che non ne possono più di restare per mesi e mesi in attesa di vedere la luce.
Ma quello è tutto un altro discorso, che spero passi in secondo, terzo e anche quarto piano senza ascensore.
Oggi spolveriamo un meraviglioso tubetto color verde acqua, che contiene un gel dedicato alle pelli miste e sensibili del marchio Natura Estonica, che difficilmente potrai evitare di leggere senza associarlo ad un altro di maggior conoscenza e più facilmente reperibile come Natura Siberica, in effetti è prodotto da Euro Bio Lab che dà vita oltre ai prodotti di Natura Estonica e Natura Siberica, anche ad altri marchi come Organic Shop, White Agafia, Dr. Konopka’s e Rezepte Oma Gertrude, giusto per citarne qualcuno che sicuramente hai già visto in qualche supermercato o negli shop online.
Coscienza : ti sei accorta, spero per te, che quello della foto è lontano un gigalione di anni luce dal lichene islandico, vero?
Francesca : l’ho preso da un blocco di tufo del mio giardino, e allora? Se avesse comunque dei muschio-cugini in Islanda? Perchè devi subito partire prevenuta nei suoi confronti?
Coscienza : Oh Jesus, stai sempre peggio bella mia, qua devo trovare un altro lavoro o sono spacciata.
Comunque, in un moto di cortesia che non mi pare Coscienza meriti, ammetto che il mio muschio padovano poco ha da spartire con il lichene che è contenuto in questo prodotto e che probabilmente ti suona più familiare se lo associ ad un certo dentifricio sbiancante talvolta pubblicizzato in tv.
E già che ci siamo, le margherite sono banalmente margherite e non camomilla, il cui idrolato è stato invece integrato come elemento lenitivo nella formulazione del gel.
Bene, ora che abbiamo definito a dovere quanto le mie foto non siano sempre in linea con le materie prime delle formulazioni dei prodotti, ma siano più spesso in risultato di tentativi casuali, io direi che possiamo anche iniziare a fare ciò che per cui questo blog avrebbe senso d’esistere, ovvero chiacchierare amabilmente di impressioni, usi, profumi e costumi.
Apprezzo molto i detergenti schiumosi per il viso, mi sono però negli ultimi anni convertita anche ad alcune tipologie di latte detergente per variare e scoprire nuovi mondi, ma non sono ancora sufficientemente pratica della detersione per affinità e nonostante i miei buoni propositi di non fossilizzarmi sempre sullo stesso genere cosmetico, finisco sempre per acquistare gel o mousse che lavano per contrasto, facendo quindi in modo che i tensioattivi schiumando con l’acqua leghino a sè lo sporco superficiale, che viene poi eliminato con il risciacquo.
Il gel di Natura Estonica comprendeva in sè due caratteristiche che la mia pelle, seppur non sempre congiuntamente, presenta molto spesso ovvero : sensibilità su pelle mista.
E’ una pelle non semplice da trattare, so che tutte le pelli miste lì fuori sono concordi con me nel sostenere che sia impegnativo dover gestire un viso che è insieme secco ed anche oleoso, con l’aggiunta magari di una particolare sensibilità verso alcuni elementi sgrassanti o troppo aggressivi.
La presenza della camomilla mi ha spinta invece ad un acquisto piuttosto sicuro, ne ho utilizzato come tonico l’idrolato molto spesso, e si è dimostrato particolarmente affine alla mia pelle, tanto da indurmi ad usarlo con sicurezza per idratare le argille e sfruttare le sue proprietà addolcenti anche nei trattamenti purificanti
Ha una profumazione davvero molto fresca, con delle note verdi ed intense che potrebbero ricordare alcune fragranze al the verde, il che è molto invitante sia per me che adoro (manco a dirlo…) il the in tutte le sue forme, ma anche in generale come scelta per questo genere di detersione la trovo ideale, trasmette una sensazione di pulito e freschezza più delicata delle tipologie che contengono ad esempio menta o altri prodotti balsamici, ma risulta comunque sufficientemente intensa da regalare un beneficio multisensoriale, dalla pelle all’olfatto.
Non è peraltro una profumazione che si percepisce a lungo o in maniera sfacciata durante l’uso, quindi ti consiglierei una prova anche se non sei amante degli aromi un po’ maschili in stile marino/erba tagliata.
Ho fatto un tentativo per cercare di carpire la consistenza di questo gel dalla lievissima ed appena percettibile sfumatura verde azzurra, tentativo che chiaramente come d’abitudine non è riuscito :
E’ un gel dalla texture fluida, anche se non liquida, mi è piaciuto il fatto che basti poco prodotto per ottenere un buon risultato, anzi ho notato che le rare volte che esageravo con la quantità, non riuscivo a percepire la pelle pulita a dovere perchè faticava a produrre schiuma.
In generale non è un detergente mega schiumoso, anzi, è necessario lavorare fra le mani il gel con un po’ d’acqua perchè ne produca a sufficienza da poter essere applicata sul viso, ed è una schiuma morbida e cremosa che si riesce a massaggiare agevolmente ed anche discretamente a lungo, concedendoti il beneficio di un trattamento prolungato sulle zone di maggior necessità, come la zona T ad esempio.
Si elimina facilmente con il risciacquo senza dover sfregare o lasciare residui (escluse le zone che non vedo tipo ai lati del collo, di cui mi accorgo solo quando alzo la testa dal lavandino e mi specchio…..), lasciando una pelle particolarmente morbida, idratata e tonica ma soprattutto evitando la sensazione di pelle tesa, che molti detergenti specifici per pelle mista o grassa tendono a far percepire, proprio a causa del loro elevato potere sgrassante.
Non è risolutiva per le imperfezioni nè per tenere sotto controllo a vita lucidità e sebo, ma lo considero comunque un buon prodotto “per iniziare la routine viso”, che ho utilizzato con piacere e successo anche durante il ciclo, periodo in cui notoriamente mi impazzisce più del solito la faccia e non so mai cosa aspettarmi.
La presenza della camomilla mi ha aiutata a calmare il rossore e lenire la pelle che i cambiamenti ormonali rendono maggiormente sensibile, aiutandomi in parte anche a tenere sotto controllo le imperfezioni che imperversano a casaccio nei periodi pre e durante il ciclo.
Ci tengo a segnalare che non l’ho usato come unico detergente assoluto dall’apertura al termine, è raro se non impossibile che la mia pelle mi conceda un tale lusso, perciò ti comunico che l’ho inserito in un contesto in un cui lui era il detergente del mattino, quello che ha l’arduo compito di eliminare con delicatezza il sebo prodotto durante la notte, mentre per la sera ho alternato dei detergenti delicati e non specifici.
Soltanto nella “settimana ciclica” ne ho potuto apprezzare la capacità lavante profonda ma anche addolcente mattina e sera, senza che ne risentissi con aumentata lucidità o sebo fuori controllo.
E comunque sto continuando a scrivere e decantare la camomilla da millanta righe, ignorando in maniera veramente scortese e brutale tutti gli altri ingredienti, perciò let’s INCI :
aqua, sodium coco-sulfate, lauryl glucoside, cocamidopropyl betaine, panthenol, sodium chloride, cetraria islandica extract*, chamomilla recutita flower water*, sodium hyaluronate, biotin, folic acid, cyanocobalamin, niacinamide, panthothenic acid, pyridoxine, riboflavin, thiamine, yeast polipeptides, niacinamide, sodium ascorbyl phosphate, benzyl alcohol, dehydroacetic acid, sodium benzoate, potassium sorbate, menthol, parfum, citric acid, sodium hydroxide, CI 42051.
In primis ecco che sono stata immediatamente smentita, dunque mi correggo abilmente in corner e ti segnalo che, effettivamente, parte delle freschezza che offre questo detergente è data dalla presenza di mentolo (menthol), relegato un po’ alla fine dell’INCI dopo i conservanti, sorry mentolo non era nulla di personale, anzi a me piaci moltissimo ma proprio non mi ricordavo che ci fossi anche tu.
Non so da dove provengano ma ho degli sbiaditi ricordi che segnalano la necessità di un agente tampone ai tensioattivi, in questo caso (sodium coco-sulfate, lauryl glucoside) che tecnicamente sono supportati dalla presenza di cocamidopropyl betaine a cui solo successivamente è stato aggiunto il sale (sodium chloride) rendendo la formulazione bilanciata per non essere esageratamente sgrassante ed aggressiva.
Ma queste sono supposizioni tutt’altro che supportate da mie competenze o studi specializzati.
Quello che possiamo trovare dopo, al posto di lauree in chimica fantasma che nella loro versione reale sarebbero invece molto utili per discutere di INCI, è presente il possente lichene islandico (cetraria islandica extract), seguito a ruota da camomilla ed acido ialuronico (chamomilla recutita flower water, sodium hyaluronate) le cui proprietà idratanti e rinnovatrici mi sembrano blande su un prodotto a risciacquo, ma tutto aiuta.
La biotina (biotin) è utile per il trattamento delle pelli acneiche, ricordo di averla vista in altri prodotti che ho utilizzato in passato di cui ovviamente ora non ricordo il nome, ed anche la niacinamide di sicuro c’è in qualche altro flacone che ho sulla mensola del bagno, perchè anche lei è un elemento che si propone alle pelli miste come agente riequilibrante.
Tutte le altre cose strane non mi pare il caso di segnalarle perchè non le conosco affatto, ma sono lì belle scritte nella lista degli ingredienti, controlla bene che non ci sia qualcosa che ti crea disagio, allergia o entrambe le cose.
Il tubo è morbido, cosa che facilita le operazioni di taglio per recuperare gli ultimi residui timidi che rimangono all’interno, contiene 150 ml di prodotto che personalmente mi sono durati veramente per mesi, è vero che io l’ho utilizzato una sola volta al giorno ed almeno una o due volte a settimana dovevo alternarlo con altre referenze, ma è sufficiente una nocciolina di gel per detergere perfettamente viso e collo, perciò penso che anche un utilizzo quotidiano di personale normale che non ha la pelle psicopatica come la mia potrà sfruttarlo davvero a lungo.
Inoltre considera che ha un prezzo contenuto, lo puoi acquistare a 4.23 € anche se io l’ho trovato in sconto a 2.45 € e l’ho eletto di diritto prodotto scoperta per la salvezza del portafogli.
Diciamo che se hai visto in apertura i marchi che gestisce il produttore, Eurobio Lab, ti sarai accorta che sono tutti quelli che si posizionano nella fascia di prezzo bassa o media, apprezzabili per le formulazioni semplici, essenziali ma comunque oneste e con la presenza reale degli attivi evidenziati in etichetta.
Anche nel caso del nostro gel infatti il lichene non è mancato all’appello, così come la camomilla e l’acido ialuronico, un trio benessere della pelle che mi ha garantito una detersione delicata ed un sostegno al tono ed all’elasticità.
Ovvio che poi serve completare la routine viso con tutti i prodotti complementari come tonico, siero, creme e cremine varie, ma con una buona detersione sei già a metà dell’opera e con questo prodotto la mia pelle si è sentita felice 🙂
Ignoro se sia facilmente reperibile in qualche negozio fisico, ma nel caso non lo trovassi, sappi che internet verrà di corsa in tuo soccorso, io infatti l’ho acquistato QUI.
Ciao!
Francesca